Contratto di vendita

INFORMAZIONI PRELIMINARI

ARTICOLO 1 INFORMAZIONI SUL VENDITORE

ARTICOLO 1.1 – VENDITORE
Titolo: NEROTEKS BOYA VE BASKI TEKSTİL SANAYİ VE TİCARET LİMİTED ŞİRKETİ
Indirizzo: KALE MAH. KILIÇLAR CD. NO:12 A/ B KESTEL-BURSA
Telefono: +90 541 385 16 42
Fax: ******

ARTICOLO 1.2 - ACQUIRENTE

La persona che diventa membro del sito di acquisti vismara.com.tr come cliente. L'indirizzo e le informazioni di contatto utilizzate al momento dell'iscrizione sono considerati base.


ARTICOLO 2 CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO IN VENDITA

Le caratteristiche principali dei beni o servizi sono disponibili su www.vismara.com.tr. È possibile esaminare le caratteristiche principali del prodotto durante il periodo della campagna.

I prezzi indicati e annunciati sul sito sono i prezzi di vendita. I prezzi e le promesse annunciati sono validi fino a quando non verranno aggiornati e modificati. I prezzi annunciati periodicamente sono validi fino alla fine del periodo specificato.

Il tipo, la quantità, la marca/modello, il colore, il numero, il prezzo di vendita, il metodo di pagamento della merce/prodotto/servizio sono le informazioni disponibili al momento della finalizzazione dell'ordine.

Le spese di spedizione, ovvero il costo di spedizione del prodotto, saranno a carico dell'ACQUIRENTE e non sono rimborsabili.


ARTICOLO 3 DISPOSIZIONI GENERALI


3.1) L'ACQUIRENTE dichiara di aver letto e di essere informato sulle caratteristiche principali, sul prezzo di vendita, sul metodo di pagamento e sulle informazioni preliminari relative alla consegna del prodotto contrattuale sul sito web vismara.com.tr e di aver fornito la necessaria conferma elettronicamente. L'ACQUIRENTE; Confermando elettronicamente le presenti Informazioni Preliminari, il VENDITORE conferma di aver ricevuto correttamente e completamente l'indirizzo, le caratteristiche essenziali dei prodotti ordinati, il prezzo dei prodotti comprensivo di tasse, le informazioni di pagamento e consegna che il VENDITORE avrebbe dovuto fornire all'ACQUIRENTE prima della conclusione dei contratti a distanza.
3.2) Il prodotto oggetto del contratto sarà consegnato all'ACQUIRENTE o alla persona/organizzazione all'indirizzo indicato dal VENDITORE entro il termine specificato nelle informazioni preliminari sul sito web, in base alla distanza del luogo di residenza dell'ACQUIRENTE per ciascun prodotto, a condizione che non superi il termine legale di 30 giorni.
3.3) Il VENDITORE non può essere ritenuto responsabile per la mancata consegna del prodotto ordinato all'ACQUIRENTE a causa di eventuali problemi riscontrati dalla società di trasporto durante la consegna del prodotto all'ACQUIRENTE.
3.4) Il VENDITORE è responsabile della consegna del prodotto contrattuale integro, completo, conforme alle specifiche specificate nell'ordine e con i documenti di garanzia e i manuali d'uso, se presenti.
3.5) Il VENDITORE può fornire un prodotto diverso di pari qualità e prezzo informando l'ACQUIRENTE e ottenendo la sua esplicita approvazione prima della scadenza dell'obbligo di prestazione derivante dal contratto.
3.6) Qualora il VENDITORE non possa adempiere ai propri obblighi contrattuali nel caso in cui l'adempimento del prodotto o del servizio ordinato diventi impossibile, dovrà informare il consumatore di tale situazione prima della scadenza dell'obbligo di prestazione derivante dal contratto e rimborsare il prezzo totale all'ACQUIRENTE entro 10 giorni.
3.7) Il presente Modulo di Informazioni Preliminari deve essere confermato elettronicamente per la consegna del prodotto. Se il prezzo del prodotto non viene pagato per qualsiasi motivo o viene annullato nei registri bancari, il VENDITORE si considera sollevato dall'obbligo di consegnare il prodotto.
3.8) Se la banca o l'istituto finanziario competente non paga il prezzo del prodotto al VENDITORE a causa dell'uso indebito o illegale della carta di credito dell'ACQUIRENTE da parte di persone non autorizzate per un motivo non imputabile all'ACQUIRENTE dopo la consegna del prodotto, l'ACQUIRENTE è tenuto a restituire il prodotto al VENDITORE entro 3 giorni, a condizione che gli sia stato consegnato. In tal caso, le spese di spedizione sono a carico dell'ACQUIRENTE.
3.9) Se il VENDITORE non riesce a consegnare il prodotto oggetto del contratto entro la data di scadenza per cause di forza maggiore o circostanze straordinarie come condizioni meteorologiche avverse o interruzione del trasporto, è tenuto a darne comunicazione all'ACQUIRENTE. In tal caso, l'ACQUIRENTE potrà esercitare uno dei seguenti diritti: annullamento dell'ordine, sostituzione del prodotto oggetto del contratto con uno simile, se presente, e/o proroga del termine di consegna fino alla risoluzione del problema. In caso di annullamento dell'ordine da parte dell'ACQUIRENTE, l'importo pagato dall'ACQUIRENTE gli sarà corrisposto in contanti in un'unica soluzione entro 10 giorni. Per i pagamenti effettuati dall'ACQUIRENTE tramite carta di credito, l'importo del prodotto verrà rimborsato alla banca competente entro 7 giorni dall'annullamento dell'ordine da parte dell'ACQUIRENTE. Poiché il riversamento di tale importo sul conto dell'ACQUIRENTE dopo il rimborso in banca è interamente correlato al processo di transazione bancaria, l'ACQUIRENTE accetta in anticipo che il VENDITORE non potrà in alcun modo intervenire per eventuali ritardi e che potrebbero essere necessari in media 10 giorni.Da 2 a 3 settimane affinché l'importo rimborsato sulla carta di credito dal VENDITORE venga accreditato sul conto dell'ACQUIRENTE dalla banca.

ARTICOLO 4 DIRITTO DI RECESSO

L'ACQUIRENTE; Nei contratti a distanza relativi alla vendita di beni, può esercitare il diritto di recesso rifiutando la merce entro 14 (quattordici) giorni dalla data di consegna del prodotto (ad eccezione dei biglietti per concerti ed eventi) a lui/lei o alla persona/istituzione all'indirizzo da lui indicato, senza assumersi alcuna responsabilità legale o penale e senza fornire alcuna giustificazione. Nei contratti a distanza relativi alla fornitura di servizi, tale termine decorre dalla data di stipula del contratto. Il diritto di recesso non può essere esercitato nei contratti di servizi in cui il servizio è iniziato con il consenso del consumatore prima della scadenza del periodo di recesso. Le spese derivanti dall'esercizio del diritto di recesso sono a carico del VENDITORE.


Per esercitare il diritto di recesso, è necessario inviare una comunicazione scritta al VENDITORE tramite posta raccomandata, fax o e-mail entro 14 giorni e il prodotto non deve essere stato utilizzato ai sensi dell'articolo 5. In caso di esercizio di tale diritto,

a) La fattura del prodotto consegnato alla terza parte o all'ACQUIRENTE, (Se la fattura del prodotto da restituire è aziendale, deve essere inviata insieme alla fattura di reso emessa dall'istituto al momento della restituzione. I resi di ordini le cui fatture sono emesse a nome di istituti non possono essere completati senza l'emissione di una FATTURA DI RESO.)

b) Modulo di reso,

c) I prodotti da restituire devono essere consegnati completi e integri insieme alle loro scatole, imballaggi ed eventuali accessori standard.

d) Il VENDITORE è tenuto a restituire il prezzo totale e i documenti che rendono l'acquirente debitore nei confronti del L'ACQUIRENTE entro e non oltre 10 giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso e di ritirare la merce entro 20 giorni.

e) Se il valore della merce diminuisce per un motivo derivante da colpa dell'ACQUIRENTE o se la restituzione diventa impossibile, l'ACQUIRENTE è tenuto a risarcire il VENDITORE per i danni subiti nella misura della sua colpa.

f) Restituzione della merce emessa dal VENDITORE a causa dell'esercizio del diritto di recesso. Se l'importo del limite della campagna è inferiore all'importo dello sconto utilizzato nell'ambito della campagna, questa verrà annullata.

g) Le spese di spedizione pagate per la restituzione del prodotto restituito a causa del diritto di recesso al venditore saranno a carico del VENDITORE per gli ordini nazionali e dell'ACQUIRENTE per gli ordini internazionali.

h) Il VENDITORE non rimborserà le spese di spedizione riscosse dall'ACQUIRENTE al momento della vendita del prodotto.


ARTICOLO 5 PRODOTTI PER I QUALI NON È POSSIBILE UTILIZZARE IL DIRITTO DI RECESSO

La restituzione di beni preparati secondo le richieste dell'ACQUIRENTE o chiaramente conformi alle sue esigenze personali, che per loro natura non sono adatti alla restituzione e che rischiano di deteriorarsi rapidamente o hanno una possibile data di scadenza, nonché registrazioni audio o video, programmi software e materiali di consumo per computer, a condizione che la loro confezione sia stata aperta dall'ACQUIRENTE, non è possibile ai sensi del Regolamento.



Nell'attuazione delle presenti Informazioni Preliminari, i Comitati Arbitrali dei Consumatori e i Tribunali dei Consumatori del luogo in cui l'ACQUIRENTE ha acquistato i beni o i servizi e dove risiede sono autorizzati fino al valore dichiarato dal Ministero dell'Industria e del Commercio.
Il VENDITORE può presentare reclami e obiezioni al comitato di arbitrato per i problemi dei consumatori o al tribunale dei consumatori del luogo in cui ha acquistato i beni o i servizi o dove risiede, entro i limiti monetari determinati dal Ministero dell'Industria e del Commercio della Repubblica di Turchia nel mese di dicembre di ogni anno. Le informazioni relative al limite monetario sono le seguenti:

Valide a partire dal 1/1/2012:

a) Il limite monetario superiore relativo alla natura vincolante delle decisioni dei comitati arbitrali per i problemi dei consumatori di cui al 5° e 6° comma dell'articolo 22 modificato della Legge n. 4077 sulla tutela dei consumatori o il limite monetario inferiore relativo alle prove nei tribunali dei consumatori è di 1.161,67 TL,
b) Il limite monetario inferiore relativo al dovere e all'autorità dei comitati arbitrali provinciali operanti nelle province con status metropolitano di ascoltare le controversie di cui al terzo comma dell'articolo 5 del Regolamento sui comitati arbitrali per i problemi dei consumatori pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 1/8/2003 e numero 25186 è di 3.032,65 TL.

Queste informazioni preliminari sono fornite per scopi commerciali. scopi.




CONTRATTO DI VENDITA A DISTANZA

ARTICOLO 1 – PARTI

1.1 – VENDITORE
Titolo: NEROTEKS DYE AND PRINTING TEXTILE INDUSTRY AND TRADE LIMITED COMPANY
Indirizzo: KALE MAH. KILIÇLAR CD. NO:12 A/ B KESTEL-BURSA
Telefono: +90 541 385 16 42
Fax: ****
Aggiungi e-mail ress : online@vismara.com.tr

1.2 – ACQUIRENTE

La persona che è membro del sito di shopping vismara.com.tr in qualità di cliente.

L'indirizzo e le informazioni di contatto utilizzate al momento della registrazione sono prese come base.

ARTICOLO 2 – OGGETTO

L'oggetto del presente contratto è la determinazione dei diritti e degli obblighi delle parti in conformità con le disposizioni della Legge n. 6502 sulla protezione dei consumatori e del Regolamento sui principi e le procedure di applicazione dei contratti a distanza in merito alla vendita e alla consegna del prodotto con le caratteristiche e il prezzo di vendita specificati di seguito, che l'ACQUIRENTE ha ordinato elettronicamente dal sito web vismara.com.tr del VENDITORE.

ARTICOLO 3 – PRODOTTO OGGETTO DEL CONTRATTO
Il tipo, la quantità, la marca/modello, il colore, il numero, il prezzo di vendita, il metodo di pagamento dei Beni/Prodotti/Servizi sono le informazioni disponibili al momento della finalizzazione dell'ordine.

ARTICOLO 4 – DISPOSIZIONI GENERALI
4.1 L'ACQUIRENTE potrà ottenere informazioni sulle caratteristiche essenziali del prodotto oggetto del contratto, il prezzo di vendita comprensivo di tutti gli le tasse e le modalità di pagamento, nonché la consegna e le spese sono a carico dell'ACQUIRENTE. L'ACQUIRENTE dichiara di aver letto e di essere a conoscenza delle informazioni preliminari relative alla data di consegna, al periodo di consegna e alla piena titolarità commerciale del VENDITORE, all'indirizzo completo e alle informazioni di contatto e di aver fornito la necessaria conferma elettronicamente.

Confermando il presente contratto elettronicamente, l'ACQUIRENTE conferma di aver ottenuto in modo corretto e completo l'indirizzo che il Venditore avrebbe dovuto fornire al Consumatore prima della conclusione dei contratti a distanza, le caratteristiche essenziali dei prodotti ordinati, i prezzi dei prodotti comprensivi di tasse, le informazioni su pagamento e consegna.

4.2 Il prodotto oggetto del contratto verrà consegnato all'ACQUIRENTE o alla persona/organizzazione all'indirizzo indicato dall'ACQUIRENTE entro il termine specificato nelle informazioni preliminari sul sito Web, in base alla distanza del luogo di residenza dell'ACQUIRENTE per ciascun prodotto, a condizione che non superi il termine legale di 30 giorni. Tutti i tipi di spese di trasporto relative alla consegna indicata nell'Articolo 3 saranno a carico dell'ACQUIRENTE e saranno riportate sulla fattura relativa all'ordine alla voce "Spese di spedizione".

4.3 Se il prodotto oggetto del contratto deve essere consegnato a una persona/organizzazione diversa dall'ACQUIRENTE, il VENDITORE non può essere ritenuto responsabile qualora la persona/organizzazione a cui viene effettuata la consegna non accetti la consegna.

4.4 Il VENDITORE non può essere ritenuto responsabile per la mancata consegna del prodotto ordinato all'ACQUIRENTE a causa di eventuali problemi che la società di trasporto potrebbe incontrare durante la consegna del prodotto all'ACQUIRENTE.

4.5 Il VENDITORE è responsabile della consegna del prodotto oggetto del contratto in modo corretto e completo, in conformità con le qualifiche specificate nell'ordine e con i documenti di garanzia e i manuali d'uso, se presenti.

4.6 Il VENDITORE può fornire all'ACQUIRENTE un prodotto diverso di pari qualità e prezzo prima della scadenza dell'obbligo di prestazione derivante dal contratto, a condizione che vi sia un giustificato motivo.

4.7 Nel caso in cui l'adempimento del prodotto o del servizio oggetto dell'ordine diventi impossibile, il VENDITORE può fornire all'ACQUIRENTE un prodotto diverso di pari qualità e prezzo prima della scadenza dell'obbligo di prestazione derivante dal contratto. Qualora non possa adempiere ai propri obblighi, dovrà informare il consumatore di tale situazione prima della scadenza dell'obbligo di prestazione derivante dal contratto e potrà fornire all'ACQUIRENTE un prodotto diverso di pari qualità e prezzo.

4.8 Per la consegna del prodotto oggetto del contratto, è necessario che la copia firmata del presente contratto sia consegnata al VENDITORE e che il prezzo sia pagato con il metodo di pagamento preferito dall'ACQUIRENTE. Se il prezzo del prodotto non viene pagato o viene cancellato dai registri bancari per qualsiasi motivo, il VENDITORE sarà considerato liberato dall'obbligo di consegnare il prodotto.

4.9 L'ACQUIRENTE accetta e si impegna a garantire che i dati della carta di credito inseriti nel sistema durante l'acquisto siano corretti e a rispondere di qualsiasi responsabilità legale e penale derivante dall'uso di tale carta di credito. Dopo la consegna del prodotto, qualora la banca o l'istituto finanziario competente non paghi il prezzo del prodotto al VENDITORE a causa dell'uso improprio o illegale della carta di credito dell'ACQUIRENTE da parte di persone non autorizzate per motivi non imputabili all'ACQUIRENTE, il prodotto dovrà essere rispedito al VENDITORE entro 3 giorni, a condizione che sia stato consegnato all'ACQUIRENTE. In tal caso, le spese di spedizione sono a carico dell'ACQUIRENTE. Se l'ACQUIRENTE non rispedisce il prodotto, se il prezzo del prodotto non viene addebitato sulla carta di credito per qualsiasi motivo o se il prezzo del prodotto viene restituito alla carta di credito.carta, il prezzo del prodotto sarà trasferito sui conti bancari del VENDITORE senza necessità di preavviso.

4.10 Qualora il VENDITORE non possa consegnare il prodotto oggetto del contratto entro la data prevista a causa di forza maggiore o circostanze straordinarie quali condizioni meteorologiche avverse o interruzione del trasporto, è tenuto a informare l'ACQUIRENTE della situazione. In tal caso, l'ACQUIRENTE potrà esercitare uno dei seguenti diritti: annullamento dell'ordine, sostituzione del prodotto oggetto del contratto con uno simile, se presente, e/o proroga del termine di consegna fino alla risoluzione della situazione impeditiva. In caso di annullamento dell'ordine da parte dell'ACQUIRENTE, l'importo pagato gli sarà corrisposto in contanti e in un'unica transazione entro 10 giorni.

4.11 I punti assegnati al cliente dal VENDITORE tramite una campagna sono validi per un solo acquisto. Questi punti non verranno rimborsati anche in caso di restituzione del prodotto.

Nei pagamenti effettuati dall'ACQUIRENTE con carta di credito, l'importo del prodotto verrà rimborsato alla banca di riferimento entro 7 giorni dall'annullamento dell'ordine da parte dell'ACQUIRENTE. Poiché l'accredito di tale importo sul conto dell'ACQUIRENTE dopo il suo rimborso in banca è interamente correlato al processo di transazione bancaria, l'ACQUIRENTE accetta in anticipo che il VENDITORE non potrà in alcun modo intervenire per eventuali ritardi e che potrebbero volerci in media dalle 2 alle 3 settimane prima che l'importo rimborsato sulla carta di credito dal VENDITORE venga accreditato sul conto dell'ACQUIRENTE dalla banca.

ARTICOLO 5 - DIRITTO DI RECESSO
L'ACQUIRENTE ha il diritto di recesso entro 14 giorni dalla consegna del prodotto oggetto del contratto a lui/lei o alla persona/istituzione all'indirizzo da lui/lei indicato, senza dover fornire alcuna motivazione.

Tuttavia, i prodotti appositamente preparati per l'ACQUIRENTE per determinati giorni come Capodanno, festività, Festa della Mamma, campagne e prodotti promozionali non possono essere restituiti; Accetto i presenti termini ed effettuo l'acquisto.

Per esercitare il diritto di recesso, è necessario darne comunicazione al VENDITORE via fax o e-mail entro 14 giorni e il prodotto non deve essere stato utilizzato ai sensi dell'articolo 6. In caso di esercizio di tale diritto,

a) La fattura del prodotto consegnato alla terza parte o all'ACQUIRENTE, (Se la fattura del prodotto da restituire è aziendale, deve essere inviata insieme alla fattura di reso emessa dall'istituto al momento della restituzione. I resi di ordini le cui fatture sono emesse a nome di istituti non possono essere completati senza l'emissione di una FATTURA DI RESO)

b) Modulo di reso,

c) I prodotti da restituire entro 14 giorni devono essere consegnati completi e integri, insieme alla loro scatola, imballaggio ed eventuali accessori standard. Il prezzo del prodotto sarà rimborsato all'ACQUIRENTE entro 10 giorni dal ricevimento di tali documenti da parte del VENDITORE.

Le spese di spedizione del prodotto restituito per esercizio del diritto di recesso saranno a carico del VENDITORE per gli ordini nazionali e dell'ACQUIRENTE per gli ordini internazionali. Il VENDITORE non rimborsa le spese di spedizione addebitate all'ACQUIRENTE al momento della vendita del prodotto.

Al momento della restituzione del prodotto al VENDITORE, è necessario restituire anche la fattura originale presentata all'ACQUIRENTE al momento della consegna (al fine di garantire la coerenza dei nostri registri contabili). Se la fattura non viene inviata al VENDITORE insieme al prodotto o al più tardi entro 5 giorni dalla data di spedizione del prodotto, la procedura di reso non verrà effettuata e il prodotto verrà rispedito all'ACQUIRENTE con le stesse modalità in contrassegno. La dicitura "fattura di reso" sarà riportata sulla fattura da restituire insieme al prodotto e firmata dall'ACQUIRENTE.

ARTICOLO 6 - PRODOTTI PER I QUALI NON È ESERCITABILE IL DIRITTO DI RECESSO
Per loro natura, non si accettano resi prodotti monouso, software e programmi copiabili, prodotti che si deteriorano rapidamente o rischiano di scadere.

ARTICOLO 7 - INADEMPIMENTO DEL DEBITORE
In caso di inadempimento dell'ACQUIRENTE, l'ACQUIRENTE accetta di risarcire il VENDITORE per i danni e le perdite subiti a causa del ritardo nell'adempimento del debito. Nei casi in cui l'inadempimento dell'ACQUIRENTE sia dovuto a colpa del VENDITORE, l'ACQUIRENTE non sarà tenuto a far fronte ad alcuna richiesta di risarcimento danni.

ARTICOLO 8 - FORO COMPETENTE

Per l'attuazione delle presenti Informazioni Preliminari, sono competenti i Comitati Arbitrali dei Consumatori e i Tribunali dei Consumatori del luogo in cui l'ACQUIRENTE ha acquistato i beni o i servizi e dove risiede, fino al valore dichiarato dal Ministero dell'Industria e del Commercio.
Il VENDITORE può presentare reclami e obiezioni al T.R. I consumatori possono sottoporre i loro problemi al comitato arbitrale o al tribunale dei consumatori del luogo in cui hanno acquistato i beni o i servizi o in cui risiedono, entro i limiti monetari stabiliti dal Ministero dell'Industria e del Commercio ogni dicembre. Le informazioni relative al limite monetario sono fornite di seguito:

A partire dal 28/05/2014;

a) Ai sensi dell'articolo 68 della legge n. 6502 sulla tutela dei consumatori, è obbligatorio rivolgersi ai comitati arbitrali distrettuali dei consumatori per le controversie di valore inferiore a duemila lire turche, ai comitati arbitrali provinciali dei consumatori per le controversie di valore inferiore a tremila lire turche e ai comitati arbitrali provinciali dei consumatori per le controversie di valore compreso tra duemila e tremila lire turche nelle province con status metropolitano. Non è possibile presentare ricorso ai comitati arbitrali dei consumatori per controversie di valore superiore a tali importi.

b) Per le controversie di valore superiore a quello specificato, è necessario presentare ricorso al Tribunale dei consumatori o, nei luoghi in cui non è presente un Tribunale dei consumatori, al Tribunale civile di primo grado in qualità di Tribunale dei consumatori.

Queste informazioni preliminari sono fornite a fini commerciali.

Nota: si prega di verificare che il pacco non abbia subito danni durante il trasporto prima di firmare il rapporto di carico. Se il tuo pacco risulta danneggiato per qualsiasi motivo, restituiscilo al responsabile della spedizione per la stesura di un rapporto, senza firmare alcun documento relativo alla consegna. I nuovi prodotti ti saranno spediti immediatamente. In caso di ricezione di prodotti con pacchi merci danneggiati, vismara.com.tr non è responsabile per eventuali danni o prodotti mancanti all'interno.


15. Tutti i presenti termini e condizioni sono soggetti alla legge turca.

16. Il sito web vismara.com.tr è stato redatto in lingue diverse dal turco. In caso di differenze e/o contraddizioni tra i testi in turco e quelli in altre lingue, prevarrà il testo turco.

Prepared by  T-Soft E-Commerce.